Che cos’è il Web Marketing?

È difficile fornire una definizione univoca di Web Marketing, ma è certo che aziende e professionisti non possono trascurarlo.

Il Web Marketing è sostanzialmente un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Esso include l’uso di social media, motori di ricerca, blogging, video e email e tanto altro ancora. Normalmente le attività di web marketing si traducono prima nella pubblicazione di un progetto web, poi nella realizzazione e promozione di un sito internet.

Web marketing

Perché è importante il Web Marketing?

Nel mondo sono 3,4 i miliardi di persone che utilizzano Internet. Questo fatto si traduce naturalmente per i marketer in una straordinaria opportunità di poter raggiungere un vasto numero di clienti abituali e potenziali ai quali offrire 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, i propri prodotti e servizi. Tuttavia perché abbiano successo, le imprese devono saper scegliere il giusto “marketing mix nella sua accezione più ampia, può essere inteso come la combinazione delle variabili controllabili di marketing che un’impresa decide di utilizzare per influenzare il comportamento degli acquirenti potenziali nell’ambito del mercato obiettivo, attuando un’efficace comunicazione di marketing ed applicando le migliori best practices. I consumatori vogliono oggi brand di cui fidarsi, comunicazioni che siano personalizzate e rilevanti, e offerte ritagliate su misura dei loro bisogni e preferenze.

Tramite il web marketing, infatti, è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati, aumentare notevolmente la notorietà del brand, e tanto altro ancora.

Quali sono i vantaggi offerti dal Web marketing?

  • Costi ridotti: usare internet per connettersi con il proprio target clienti è meno costoso.
  • Alta focalizzazione: il web marketing consente attraverso gli Analytics e vari tools di targettizzare i clienti con precisione non solo in base a caratteristiche demografiche, ma anche psicografiche ed emozionali (cioè sulla base di interessi, valori, caratteristiche personali ecc.).
  • Google Analytics: è un servizio di Web analytics gratuito di Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.  
  • Opzioni multiple: gli strumenti di advertising sono diversificati e includono pay-per-click advertising, email marketing e integrazioni di ricerche locali (come Google Maps).
  • Misurabilità e facile misurazione del ROI: uno dei maggiori vantaggi offerti da Web marketing deriva dal suo essere misurabile. A differenza dei media tradizionali è infatti possibile sapere quanti visitatori hanno cliccato su un banner, quali pagine hanno visitato, per quanto tempo vi sono rimasti e molto altro ancora. Il marketer può così misurare facilmente il ritorno sugli investimenti (ROI) della campagna promozionale attuata. A seconda dei risultati ottenuti egli potrà così dirottare quote di budget verso i canali web più profittevoli risparmiando così tempo e danaro.

Quali sono le principali sottodiscipline del Web Marketing?

Le seguenti rappresentano le principali sottodiscipline del Web Marketing, ciascuna con finalità particolari:

  • Search Engine Optimization (SEO): o ottimizzazione della visibilità del sito sui principali motori di ricerca.
  • Search Engine Marketing (SEM): è il processo che permette di guadagnare traffico e visibilità sui motori di ricerca attraverso l’acquisto di pubblicità a pagamento su piattaforme come Google Adwords.  Altri nomi che identificano i canali a pagamento sono online advertising e pay-per-click (PPC) marketing.
  • Display Advertising: riguarda l’uso di banner pubblicitari ed altri formati grafici come pop-up, buttons e rich media all’interno di un contenuto di interesse dell’utente in cui promuovere un prodotto/servizio.
  • Content Marketing: riguarda la creazione e distribuzione di contenuti di qualità capaci di stimolare interesse, interazione e condivisione.
  • Social Media Marketing (SMM): l’uso di piattaforme social media per la promozione di prodotti e servizi. Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google+, Pinterest: l’azienda non deve essere presente ovunque, ma l’obiettivo sarà quello di presidiare i canali giusti per il proprio target di riferimento.
  • Email Marketing o Direct Marketing (DEM): l’invio diretto di messaggi commerciali a gruppi di persone attraverso l’email.
  • Referral Marketing: l’uso di canali web per incoraggiare i consumatori a raccomandare prodotti e servizi ai loro amici e familiari.
  • Affiliate Marketing: è uno strumento di promozione pubblicitaria che si basa sui risultati che gli affiliati riescono ad ottenere.
  • Inbound Marketing: è una forma di marketing nella quale a differenza del marketing tradizionale, l’audience va conquistata fornendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento.
  • Mobile Marketing: è una forma di marketing che avviene attraverso strumenti o network di connessione mobile (smartphone, ipod, ipad, tablet, netbook)
  • Local based marketing: è una forma di web marketing che integra la comunicazione su dispositivi portatili con servizi/prodotti su base locale.
  • Web analytics: è la scienza della misurazione dei dati web e riveste un ruolo di centrale importanza per ogni azione di Inbound Marketing, per la pianificazione della Digital Strategy, e per attuare miglioramenti continui alle attività di Web marketing in corso.