UX e UI: due aspetti fondamentali del webdesign

Nel web marketing strategico, UX (User Experience) e UI (User interface) sono due concetti fondamentali per la creazione di un sito web o di un’applicazione. A volte li si considera erroneamente sinonimi ma in realtà sono due aspetti molto diversi del web design.

Di seguito analizziamo le differenze tra UX e UI e i motivi per cui sono entrambi fondamentali per garantire un’esperienza utente ottimale.

Cos’e la UI

La UI è un aspetto importante dello sviluppo di un prodotto digital e si riferisce a tutto ciò che l’utente vede su una pagina di un sito web o un’app. Include layout, colori, bottoni, icone, animazioni e tutti gli elementi che compongono l’aspetto visivo del prodotto.

L’obiettivo della UI è quello di rendere il design della pagina attraente e intuitivo, in modo che l’utente sia attratto dai contenuti e individui con facilità tutti gli elementi presenti.

Chi si occupa di UI solitamente:

  • Si focalizza su pattern facilmente riconoscibili e su dettagli grafici
  • Cerca di trovare il modo migliore per rendere il prodotto il più possibile piacevole e attraente
  • Si limita alle interfacce digitali
  • È orientato all’estetica e a cosa “si vede” mentre si utilizza un prodotto

Cos’e la UX

La UI però da sola non basta e va necessariamente integrata con la UX, ovvero l’esperienza utente. Questa infatti fa riferimento al modo in cui l’utente interagisce con l’interfaccia. Include la facilità d’uso, l’accessibilità, la chiarezza delle informazioni, la facilità di navigazione e tutte le altre caratteristiche che rendono l’esperienza sulla pagina il più possibile friendly, piacevole e produttiva.

Chi si occupa di UX solitamente:

  • Si focalizza sul creare un prodotto che risolva un problema
  • Cerca di trovare le migliori soluzioni per rendere il prodotto il più possibile semplice da utilizzare
  • Può applicarsi sia su prodotti tangibili che digitali
  • È sempre orientato all’esperienza di utilizzo
  • In un processo ideale, precede chi si occupa di UI
UX e UI: due aspetti fondamentali del webdesign

Differenze e compromessi tra UX e UI

Per citare i designer di Pixel Academy:

“la UX senza la UI è come una donna senza i colori che la valorizzino e, al contrario, la UI senza la UX è come un bel vestito senza un uomo che lo indossi”.

Si capisce facilmente dunque che entrambi gli aspetti sono cruciali perché sono strettamente collegati tra loro.

Un’interfaccia attraente infatti non è sufficiente per garantire un’esperienza utente positiva: se questa dovesse risultare macchinosa, chi naviga potrebbe sentirsi frustrato o confuso e abbandonare il sito o l’app.

Allo stesso modo, un’esperienza utente impeccabile su un’interfaccia poco attraente potrebbe non attirare l’attenzione del visitatore che anche in questo caso abbandonerebbe la pagina senza soffermarsi a capirne i contenuti.

Per questo UX e UI vanno sempre necessariamente integrati nel design di un sito o un’applicazione: per garantire un’esperienza utente il più possibile proficua, sia per il cliente che per l’utente

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci