Scopri qual e’ il social piu’ adatto alla tue esigenze.

Quale social scegliere?


La prima domanda che bisogna porsi quando si decide di iniziare a sfruttare le mille opportunità offerte dal web è: su quali piattaforme social devo puntare per accrescere al meglio la mia attività?

Ci tengo a chiarire sin da subito che non esiste un social network migliore di un’altro, ognuno permette di raggiungere determinati obiettivi, ovviamente in base al traguardo che si vuole raggiungere.

I social network, se usati correttamente sono uno degli strumenti in assoluto più efficaci, essendo ormai il pane quotidiano di quasi tutti noi.
Soltanto in Italia si contano più di 40 milioni di persone online sui social media per più di due ore al giorno.
Ne esistono tantissimi, quasi 200, anche se i più conosciuti ed usati riusciamo a contarli su due mani, parliamo di Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, WhatsApp e Linkedln.

Il primo passo da compiere è quello di delineare l’obiettivo da raggiungere, che sia quello di generare contatti (lead generation) o farsi conoscere, senza un traguardo chiaro si rischia di percorrere la strada sbagliata, allungando così la distanza tra i tuoi utenti e la tua attività.

Bisogna partire esaminando il proprio business per capire quale piattaforma sia più adatta ad ospitare il tuo servizio o prodotto, ma sopratutto, per capire quali social network usano gli utenti del tuo target. Dovrai stabilire il tuo pubblico ideale in base ad esempio al sesso, all’età o agli interessi.
Ad ogni social infatti corrispondono pubblico, contenuti e obiettivi diversi.

Attraverso i social si può fare pubblicità, creare engagement con il cliente, fare crescere la brand reputation e quindi aumentare le proprie vendite, e tutto questo grazie ad una strategia ben curata ed efficace.

Facebook

Il re dei social network

Se il tuo obiettivo è quello di far conoscere la tua attività questa piattaforma fa sicuramente al tuo caso.
In Italia sono attive su Facebook 34 milioni di persone al mese; più della metà della popolazione.
Il servizio di advertising messo a disposizione per la aziende offre un sistema di targetizzazione molto preciso ed efficace che permette di aver risultati soddisfacenti a fronte di un piccolo investimento.
Ideale per chi vuole creare un rapporto più diretto con i propri clienti e offrire contenuti completi e informativi.

YouTube

Il numero uno

YouTube è il social media più utilizzato al mondo ed il secondo sito per visite dopo Google. Oggi infatti, quasi tutti noi preferiamo guardare video rispetto a qualsiasi altro contenuto, motivo per cui piattaforme come Tik Tok sono esplose in tempi brevissimi.

Questa piattaforma permette l’inserimento di video, che per la tua azienda può essere un ottimo modo per far vedere come lavori, o per mostrare l’impegno e la dedizione con cui operi all’interno del suo settore, o semplicemente per pubblicare delle video recensioni.
YouTube è anche la piattaforma ideale per provare l’influencer marketing e per mostrare le caratteristiche e le funzionalità del tuo prodotto.

Instagram

Il potere del visual

Instagram è una piattaforma social basata sulla condivisione di foto e video. Dà la possibilità di creare una pagina aziendale e di collegarla alla pagina Facebook.

Mi sento di consigliare Instagram solo a chi vuole comunicare la propria azienda attraverso contenuti visivi d’impatto, come ad esempio un arredatore, uno stilista ecc ecc..

Le stories permettono di rendere la comunicazione tra brand e utenti più diretta ed immediata, il tutto veicolato da un contenuto visivo.

Instagram è utilizzato molto dai ragazzi, l’età media infatti si attesta tra i 18 e i 34 anni, a differenza di Facebook che conta utenti di diverse fasce d’età.

WhatsApp

Il piu’ diretto

WhatsApp essendo quasi esclusivamente un servizio di messaggistica è più adatto ad una forma comunicativa più diretta ed intima.

Il 90% dei messaggi su Whatsapp viene aperto nei primi tre secondi dalla loro ricezione e il 95% di quest’ultimi viene aperto e letto. WhatsApp è usata nel 60% del mondo ed è l’applicazione di messaggistica più ricercata al mondo.

Il target giusto per questo tipo di social è dai 45 anni in su, proprio per la difficoltà di quest’ultimi di interagire con le aziende sui social media tradizionali.

WhatsApp è comunque una piattaforma che se usata correttamente permette di avvicinarsi moltissimo agli utenti. L’interazione diretta con i clienti ti permette di tenerli informati in tempo reale e di inviargli promozioni. Per adesso non è una piattaforma adatta ad essere usata per una strategia di marketing su larga scala, anche se sembrerebbe andare proprio verso quella direzione.

Twitter

Afferma la tua azienda

Twitter pone come centro del suo core business le informazioni, richiede quindi una comunicazione professionale, ma allo stesso tempo diretta ed informale.

L’utente tipico di Twitter è a caccia di informazioni e notizie che non possono mai superare i 140 caratteri, rendendo necessaria una comunicazione sintetica e impattante.
Non si basa infatti sulla comunicazione con persone selezionate, ma sulla comunicazione rivolta ad un grande gruppo.

Twitter viene anche definito come come diario online o servizio di microblogging.

LinkedIn

Il social per i professionisti

Se il tuo modello di business è rivolto alle aziende LinkedIn fa al caso tuo.
Questa piattaforma creata appositamente per i professionisti, oggi conta quasi 300 milioni di utenti attivi ogni mese.

Per molti specialisti di marketing, LinkedIn risulta ottima per la lead generation, in particolare per chi lavora nel settore B2B. Risulta comunque una buona piattaforma anche per allargare il proprio bacino di utenza e per incrementare la fidelizzazione dei clienti.

Conclusioni

Uno degli errori commessi più frequentemente dalle aziende è quello di proporsi su tutti i social network senza poi aggiornarli e seguirli, pensando così di accrescere le propria visibilità. Risulta quindi necessario, prima di intraprendere questo business, avere una strategia ben delineata, un piano editoriale, un calendario e dei contenuti di qualità da proporre al tuo pubblico.

Analizzando quindi le piattaforme a nostra disposizione e il nostro target possiamo delineare al meglio la nostra strategia comunicativa sui social media, creando così nuove opportunità di business.

Credits:
Omkar Patyane da Pexels Magnus Mueller da Pexels freestocks.org da Pexels Anton da Pexels, Photo Mix da Pixabay Foto di tiffany loyd da Pixabay.

Dati statistici presi da:
https://www.whynet.info / https://www.netstrategy.it / https://operathing.com / https://welcomedigital.it.

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci