UX e UI design: quali sono le principali tendenze del 2023?

Le principali tendenze del UX/UI design nel 2023

Il mondo del web design è in continua evoluzione e le indicazioni che sembrano indispensabili oggi per costruire una pagina web funzionale ed esteticamente piacevole dal punto di vista di UX e UI potrebbero non essere più rilevanti domani.

Questo costante cambiamento va sempre studiato per cercare di stare al passo e il miglior modo di farlo è guardarsi attorno, specialmente con riferimento alle novità introdotte dai più grandi brand internazionali e dagli esperti del settore.

Il risultato di questa nostra ricerca sono 5 tendenze del 2023 che vogliamo proporvi come spunto di riflessione e che potranno esservi utili per progettare al meglio la vostra pagina web.

Il design responsive

Il design responsivo è una tecnica di web design che offre un’esperienza utente ottimale indipendentemente dal dispositivo che si sta utilizzando. Questo tipo di design consente agli sviluppatori di combinare grafica, contenuto e funzionalità in un unico codice garantendo comunque ai propri utenti una navigazione di qualità.

La tendenza attuale è la costruzione di UX e UI design su misura dei devices più piccoli, che garantisca una fruibilità sempre più intuitiva e comoda. Sempre più centrale nel design di interfacce è la gestualità umana: gli elementi di navigazione fondamentali devono essere a portata di pollice, sia per le voci di menu, che per swipe e call to action.

Le micro interazioni

Le micro interazioni sono piccoli gesti studiati da chi progetta la pagina web e che consentono all’utente una navigazione “comoda” e piacevole: il sito infatti risponde ai movimenti e alle azioni dell’utente in un’ottica assimilabile al gioco.

Ad esempio, le sezioni cambiano colore, le icone si animano, le notifiche seguono la navigazione. L’interazione umano-device è sempre più fedele e il feedback da parte della macchina è creativo e curato al dettaglio.

UX e UI design basato sull’intelligenza artificiale

Il continuo sviluppo e l’applicazione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale nel campo della progettazione e del design ha avuto inevitabilmente un forte impatto anche sull’esperienza utente.

Attraverso le nuove tecnologie di machine learning, è possibile interagire con gli utenti fornendo supporto in tempo reale ed eliminando l’assistenza al cliente da parte di terzi. 

Soluzioni come le chatbot, la realtà estesa o la voice technology ci aiutano a creare interazioni verosimilmente naturali con gli utenti che in questo modo beneficiano di scambi sempre più rapidi e coinvolgenti.

Il minimalismo visivo e il dark mode

Il minimalismo è saldamente radicato come una delle tendenze più stabili di UI design degli ultimi anni e sembra che rimarrà così ancora per molto tempo. Ogni giorno, i consumatori comunicano con varie interfacce che sono spesso sovraccariche di contenuti. Per evitare questo sovraccarico, i web designer sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per semplificare le caratteristiche grafiche.
L’approccio minimal concentra il focus su elementi strettamente funzionali e flat, decorazioni assenti o ridotte allo stretto necessario, ampie aree di spazio negativo, palette monocromatiche individuabili in forme grandi, ben definite e dai bordi tondeggianti, font molto contrastanti. Parole d’ordine: pulizia, chiarezza, leggibilità e facile navigazione. I siti sono sobri ed eleganti e la scelta di font oculata torna a riproporre i classici serif anche per il web.
Anche l’uso del nero, caratteristico di alcune tendenze dei primi anni del web, oggi torna di moda con proposte di design eleganti e che hanno il vantaggio di affaticare meno lo sguardo, limitando la luce blu emessa dagli schermi.

Iper personalizzazione dell’esperienza UX e UI

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una maggiore richiesta di personalizzazione dell’esperienza utente che dunque diventa oggi l’elemento centrale di tutta la progettazione UX e UI.

La sfida è, qualunque sia il dispositivo utilizzato, ricercare nuovi modi per fornire un feedback di sistema personalizzato che offra la possibilità di compiere un percorso “su misura”. Questo è utile se si intende mantenere solida la relazione tra utente e prodotto nel tempo.

In tal senso, è fondamentale considerare che tipi di dati contestuali posso essere raccolti, anche sfruttando le potenzialità della IA, in modo da stabilire relazioni più profonde e soddisfacenti per l’utente.

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci