
Google Tag Manager (GTM) è uno strumento di gestione dei tag, messo a disposizione da Google, semplice e gratuito che permette il tracciamento degli utenti sul tuo sito web o App, installando dei pezzetti di codice nell’HTML in maniera facile e immediata. Anziché installare singolarmente ogni snippet di codice in ogni singola pagina del tuo sito per monitorare l’andamento delle diverse campagne (i tag generati ad esempio da Google Analytics, Google Ads o Facebook Ads), con l’uso di GTM implementi solo un codice contenitore, una volta per tutte, senza dover possedere particolari competenze da programmatore ed evitando, soprattutto, il rischio di raccogliere dati poco corretti su una propria campagna web.
I tag di Google Tag Manager per il tracciamento degli utenti sul tuo sito web.
Qualsiasi sito tu gestisca o qualsiasi prodotto o servizio tu venda, non puoi prescindere dal modo con il quale gli utenti interagiscono sul tuo sito. Google Analytics ti fornisce moltissime informazioni sui comportamenti dei tuoi visitatori, ma solo se colleghi queste con il sistema di tag che Google Tag Manager ti mette a disposizione, puoi arrivare a comprendere insight strategici per il tuo business. GTM, attraverso il suo sistema di script di tracciamento, inserisce un tag che permette il monitoraggio del comportamento dei visitatori senza dover inserire nulla all’interno del codice HTML delle pagine del sito.
Cosa sono i Tag?
I tag sono elementi dicodice di un sito web che consentono di tracciare le informazioni sul comportamento dei visitatori e inviarle a terze parti come:
- Google Analytics
- Google Ads
- Facebook.
Questi dati diventano la base per eventuali azioni di remarketing e per comprendere più in generale le sorgenti di traffico del tuo sito e del percorso che gli utenti fanno per atterrare.
Uno strumento per lavorare sui tag, senza modificare il codice HTML del tuo sito
GTM permette di aggiungere, modificare o disabilitare dei tag senza toccare il codice del tuo sito, di verificare il corretto funzionamento dei tag in tempi rapidissimi e, quindi, si presta ad essere utilizzato e testato anche da chi non ha necessariamente competenze da programmatore. Senza l’utilizzo di Google Tag Manager la gestione del sito sarebbe quindi più costosa e laboriosa e soprattutto meno veloce e flessibile per eventuali cambiamenti in corsa durante una campagna web. E non bisogna mai dimenticare che l’uso di GTM è completamente gratuito.
Il Tag contenitore e gli attivatori di tag.
Google Tag Manager si avvale di un tag contenitore che raccoglie tutte le impostazioni di tag del tuo sito. Un contenitore che racchiude i tag di monitoraggio relativi, ad esempio, ad attività di remarketing e di campagne con Google Ads. Solitamente è sufficiente creare un solo tag contenitore per un sito web.
I tag lavorano sulla base delle indicazioni fornite da un attivatore che definisce se eseguire o meno le istruzioni dettate dal tag (attivatore di attivazione e attivatore di blocco). Questo permette, ad esempio, di poter attivare il tag su determinate pagine del tuo sito e bloccarlo invece su delle altre.
Google Tag Manager, tanti vantaggi per il tuo sito.
In conclusione, sono diversi i vantaggi che si possono ricavare dall’uso di questo strumento che mette a disposizione Google:
- velocità di esecuzione, allineando i tempi di programmazione a quelli di web marketing;
- precisione di monitoraggio delle campagne web, in modo da arrivare a follow-up il più possibile corretti da cui poter partire per impostare campagne web successive;
- possibilità di intervento anche per chi non possiede specifiche competenze di programmazione;
E infine, ricordiamoci sempre che non prevede alcun costo.