Che cos’e’ il GDPR?

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento dell’Unione Europea in vigore dal 2018, che protegge i dati personali degli utenti che navigando nel web lasciano le loro informazioni. https://protezionedatipersonali.it/regolamento-generale-protezione-dati

Come il trattamento dei dati personali interessa ogni utente.

Ogni giorno, molte volte al giorno, quasi senza rendersene conto milioni di utenti seminano dati personali nel web. Senza porsi la domanda di quali e quanti dati stanno diffondendo, che scopo hanno per chi li raccoglie e quale sarà l’uso che ne faranno.

Il trattamento dei dati personali è una questione molto sensibile ad ogni utente, la quale suscita parecchi punti di domanda in merito.

Cookie e GDPR

Navigando all’interno di un sito web viene richiesta l’accettazione dei cookie.

L’utente deve essere consapevole di che cosa sono i cookie e del modo in cui il regolamento GDPR influisce sul titolare del sito nell’utilizzo dei dati personali:

I Cookie agevolano la navigazione dell’utente personalizzandola il più possibile.
Risultano dannosi invece quando non sono più solo i cookie di prima parte (ovvero del sito in questione) a gestire i dati personali, ma subentrano i cookie di terze parti e quindi i dati personali possono essere trasmessi a un sito diverso da quello visitato.


Ed è qui che entra in gioco la violazione della privacy. Per questo fare attenzione nel trasferire i dati personali è buona norma.

telegram GDPR

Cosa rende Telegram un’applicazione a norma GDPR e quindi sicura.

Il regolamento GDPR dell’UE stabilisce che i propri dati non possono essere trattati per finalità personali. Le finalità personali includono anche le attività svolte online all’interno di un social network.

Ecco perché Telegram, l’app messaggistica con server in Europa, stabilisce che ogni utente è libero di inviare i propri dati personali a seconda delle sue discrezioni.
Ogni persona è libera di iscriversi liberamente, con o senza l’obbligo di inserire il proprio numero di cellulare e decidendo quali dati personali fornire a Telegram

Come gestire i dati su Telegram.

Nasce per la gestione dei dati personali il bot @GDPRbot.
L’utente decide che dati personali fornire all’app di Telegram, inoltre può avere una copia delle informazioni personali che ha ceduto, e contattare i gestori per ogni questione sulla privacy. https://play.google.com/store/apps/details?id=org.telegram.messenger&hl=it&gl=US

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci