Rendere il profilo LinkedIn efficace

Vuoi migliorare la tua presenza su LinkedIn? Ecco i consigli per rendere il profilo LinkedIn più efficace per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Ma prima di iniziare con le modifiche per rendere il tuo profilo LinkedIn efficace, ti consiglio di prenderti qualche minuto di tempo per creare la tua strategia

Focalizzati sui tuoi obiettivi, le tue competenze e i valori che vuoi comunicare per individuare il contenuto giusto ed il modo per presentarlo al meglio.

La strategia giusta per rendere il profilo LinkedIn efficace

La strategia per migliorare il profilo LinkedIn
  • Mission e Vision. Quali sono i tuoi obiettivi?
    Ogni piano marketing o di vendita parte dalla definizione della mission, della vision e degli obiettivi. Ora sei tu al centro dell’attenzione. Sei tu che devi capire cosa vuoi raggiungere per poterti “vendere” al meglio. Ricordati che i tuoi obiettivi devono essere concreti e raggiungibili.

  • USP: Unique Selling Point ovvero Punti di forza esclusivi.
    Prova ad individuare i tuoi punti di forza. Cosa ti rende speciale ed unico rispetto agli altri? Non necessariamente devono essere competenze tecniche, anzi, spesso sono le competenze trasversali ovvero le soft-skills che ci danno quel tocco in più e ci rendono diversi uno dall’altro.

  • Chi saranno i miei lettori?
    Se riuscirai ad individuare il tuo futuro lettore e quello che sta cercando, allora hai già fatto gran parte del lavoro e sarà facile capire come attirare la sua attenzione e con quale informazione colpirlo.

Ottimizzare il contenuto del tuo profilo LinkedIn

Ottimizzare il proprio profilo LinkedIn

Quando accedi al tuo profilo LinkedIn, potrai vedere una barra di colore blu al centro. Questo è uno strumento molto utile che LinkedIn ti mette a disposizione per misurare l’efficacia del tuo profilo, dandoti consigli su come migliorare la tua presenza.

Le regole fondamentali per migliorare il profilo LinkedIn:

  • Scegli la foto adatta: La tua foto del profilo è il tuo biglietto da visita.
    E’ la prima cosa che vedranno gli altri utenti quando visualizzano il tuo profilo.  Quindi è fondamentale utilizzare una foto professionale, pulita ed adeguata al tuo ruolo.

  • L’immagine dello sfondo: Lo sfondo ha un ruolo secondario e non deve distrarre l’attenzione del tuo lettore. Scegli un’immagine poco invasiva e coerente con il tuo profilo. 

  • Il sommario: Hai uno slogan? Questo è il posto giusto per pubblicarlo. Sarà visibile nell’anteprima del tuo profilo accanto alla tua foto ed al tuo nome. Usa delle parole chiave per descrivere il tuo lavoro. Lo slogan deve essere chiaro e coerente per attirare l’attenzione del lettore ed invogliarlo a scoprire di più su di te.

  • La tua descrizione: LinkedIn ti chiede una breve descrizione sulla tua persona. Ancora una volta, concentrati sui tuoi punti di forza e sulle keywords che puoi usare. Non scrivere una biografia piatta e noiosa. Racconta piuttosto degli obiettivi raggiunti nella tua carriera usando esempi specifici e concreti.

  • Esperienze di lavoro, Formazione e Competenze: come in ogni curriculum, non devono mancare le tue esperienze lavorative, il tuo percorso formativo e le tue competenze tecniche e trasversali.
    Inoltre potrai inserire certificati, traguardi raggiunti ed altre informazioni che aumenteranno il valore del tuo profilo.
LinkedIn ottimizza il tuo profilo

Per sfruttare al meglio la tua presenza su LinkedIn è fondamentale essere attivo in maniera costante. Condividi e pubblica contenuti interessanti e crea nuovi collegamenti con persone del tuo stesso ambito lavorativo.

Non sei ancora su LinkedIn e vuoi sapere come iscriverti? Allora leggi l’articolo “Come creare un profilo LinkedIn da zero”.

Se vuoi sapere di più sulle opportunità di LinkedIn, ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli.

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci