Come monetizzare su YouTube

In questo articolo andremo ad analizzare modo semplice i requisiti per monetizzare su YouTube.

 La monetizzazione di YouTube è un tema che ha bisogno di essere spiegata in maniera semplice in modo che tutti noi possiamo apprendere con semplicità questa tematica che per molti resta difficile da comprendere.

Innanzi tutto dobbiamo dirci che per monetizzare, ovvero ricevere un guadagno dal nostro video, dobbiamo soddisfare dei requisiti: il canale deve avere almeno 1000 iscritti e deve aver totalizzato nell’ultimo anno almeno 4000 ore di visualizzazioni.

Una volta soddisfatti questi requisiti minimi e il tuo canale è stato revisionato da YouTube è opportuno sapere che potrai continuare ad usufruire della monetizzazione anche se il tuo canale scenderà sotto la soglia minima dei requisiti.

Se rientri nei requisiti dirai: Quali sono i requisiti per monetizzare su Youtube?

Per rispondere a questa domanda il supporto Google mette in chiaro tutto.

Puoi guadagnare su YouTube tramite le seguenti funzionalità:

ENTRATE PUBBLICITARIE:  puoi ottenerle dagli annunci display, in overlay e video.SUPERCHAT e SUPER STICKER: i tuoi fan pagano una determinata cifra per mettere in evidenza i propri messaggi negli stream della chat.
ABBONAMENTI AL CANALE: gli abbonati effettuano pagamenti mensili ricorrenti in cambio di vantaggi speciali offerti da te.ENTRATE DA YOUTUBE PREMIUM:  quando un utente abbonato a YouTube Premium guarda i tuoi contenuti, riceverai parte della sua quota di abbonamento.
SCAFFALE DI MERCHANDISING:  i tuoi fan possono sfogliare e acquistare articoli di merchandising ufficiali collegati al tuo brand presenti nelle tue pagine di visualizzazione.

Come funziona la monetizzazione?

monetizzazione su YouTube

Le aziende che decidono di spendere dei soldi per mandare gli annunci su YouTube si chiamano inserzionisti. Questi inserzionisti pagano YouTube per far comparire i loro annunci prima, dopo o durante la riproduzione del video.

YouTube però non si tiene tutti i soldi per se, ma dà una parte ai creatori dei contenuti. Questi soldi arrivano direttamente allo YouTuber se questo ha la partner diretta con YouTube. Se invece non ce l’ha diretta ma ce l’ha attraverso un network, i soldi arriveranno al network che in un secondo momento in base al contratto pagherà lo YouTuber.

Multichannel network

Il guadagno di uno YouTuber ogni mille impressioni si chiama “cost per mille” o CPM.

Gli annunci non compaiono in ogni video e sono di tipi differenti, alcuni più lunghi e alcuni più corti e alcuni li puoi “skippare” ed è anche per questo motivo che i guadagni variano così tanto,

Questo CPM varia in base a molti fattori tutti legati da quanti soldi l’inserzionista sta spendendo per le sue pubblicità. In periodi come dicembre questi spendono molti soldi su Youtube e quindi il CPM sale. Mentre in periodi come gennaio le aziende investono di meno sulle pubblicità su YouTube e quindi il CPM  cala.

Target

C’è ancora un altro fattore che determina quanto sia alto il CPM ed è l’argomento del video. Questo perchè ogni volta che un’azienda fa una campagna pubblicitaria cerca sempre di raggiungere il suo target. Per esempio un’azienda che vende giocattoli cercherà di raggiungere un target “familiare” e quindi eviterà di mandare i propri annunci su tutti quei video che non sono “family friendly”.

YouTube Family Friendly

Indice

Rimani aggiornato

[sibwp_form id=1]

Contattaci