Cos’e’ Canva e perche’ e’ importante?
Canva è un’applicazione web in costante espansione nota per aver rivoluzionato per sempre il mondo della grafica.
La sua peculiarità consiste nel permettere di sviluppare progetti grafici dall’aspetto professionale senza avere alcuna competenza di design.
Il viaggio di Canva è partito dalla mission di rendere la progettazione grafica accessibile a tutti, permettendo a chiunque di dar vita alle proprie idee. Il tutto senza far mancare un tocco glamour e la possibilità di aggiungere una firma personale che renda riconoscibili.
Il libero sfogo dell’immaginazione culmina in un messaggio che non vuole porre limiti al possibile.

“Se puoi sognarlo, puoi crearlo con Canva!”
Fa della semplicità il suo punto di forza, poichè la curva di apprendimento è molto breve: il tempo che Canva stesso si auto-diagnostica per essere imparato è il modico intervallo di 23 secondi!
Le funzioni sono pensate per essere più intuitive e rapide possibili, consentendo quindi notevoli risparmi di tempo.
La grande vision di Canva è conciliare facilità con qualità, e ci riesce alla grande e deve a questo il suo successo.
L’espansione inesorabile dei suoi confini gli ha permesso di raggiungere anche il mondo del marketing. E’ diventato ormai uno strumento decisivo per chi lavora nel settore, e non a caso è entrato anche nelle web agency. I risparmi di tempo sono apprezzati anche dai professionisti del design, che rimpiazzano i software più sofisticati dove Canva può arrivare in modo da potersi focalizzare più sul contenuto che sulla progettazione.

Ma al di là degli strumenti utilizzati, la comunicazione visiva è diventata ormai indispensabile per sopravvivere nello spietato mondo del marketing, dove costruirsi un volto non è più un’opzione.
Cosa si puo’ fare con Canva?
Che domande, praticamente tutto!
Le categorie dei progetti realizzabili sono oltre 100!

Partendo dalle categorie più “di base” abbiamo brochure, volantini, poster, documenti, vision/mood/story board.
Inoltrandoci nel mondo aziendale, Canva non fa mancare il suo supporto neanche nella costruzione del branding, offrendo la possibilità di sviluppare loghi e biglietti da visita.
Per chi in questo mondo ci vuole entrare, sempre in Canva troverà l’aiuto di cui ha bisogno grazie alla facilità di plasmare CV accattivanti e personalizzati.
A chi studia o lavora con i dati, Canva propone grafici dal look colorato e intrigante grazie ai quali anche la scienza può diventare sexy!
Superfluo dire che le funzioni di Canva più utilizzate sono quelle per la creazione delle grafiche social, che offrono layout appositi dalle dimensioni già impostate su misura per la piattaforma scelta (Instagram, Facebook, Twitter, Pinterest,…).
E’ possibile produrre grafiche per post, storie, copertine per eventi/Youtube,Facebook, campagne social.

Per grafiche di promozioni più aggressive abbiamo anche le tipologie banner, inserzioni adv, header per newsletter.
Neanche per quanto riguarda il mondo editoriale Canva ha alcuna intenzione di tirarsi indietro, proponendosi perfino per ebook e riviste, sia per la copertina che per l’intero contenuto.
Approdiamo anche nel time management a bordo di calendari, agende, planning.
Da non dimenticare il mondo del web, dove Canva porge la mano per la grafica di siti e landing page.
Come funziona Canva?
Questa facilità di cui Canva ha fatto il suo marchio, la dobbiamo alla disponibilità di innumerevoli template già pronti all’uso e altamente personalizzabili.

Tutti questi layout precostituiti pensati ad hoc per ogni scopo e situazione provengono dall’enorme database di Canva, che mette a disposizione più di 2 milioni di foto, immagini vettoriali, illustrazioni.
Essi vengono in soccorso all’ispirazione e ci permettono di scegliere se servirci di una base di partenza o progettare da zero.
Se usiamo i template, possiamo limitarci a personalizzazioni minime o nulle senza preoccuparci dei copyright, o dare sfogo illimitato all’estro creativo.
Sempre servendoci dell’immenso database, abbiamo la possibilità di prelevare e trascinare icone, elementi grafici, scritte.
Il testo può adottare qualsiasi forma e stile e ha l’imbarazzo della scelta tra le centinaia di font per tutti i gusti o come si suol dire tone of voice.
Dopodiché siamo pronti per approfittare dei filtri e strumenti di editing proposti.
Verso Canva… e oltre!

A questo punto non può che sorgere un interrogativo : ma da dove proviene questa supernova?
Dal 2012, anche se come tutte le stelle la sua storia comincia prima.
Nel 2007 Melanie Perkins e Cliff Obrecht fondano Fusion Books, uno strumento on line per creare annuari scolastici.
Dopo la sua rapida ascesa, non ci mettono molto a capire che il potenziale va ben oltre il mercato degli annuari, quindi decidono di inseguire la loro visione e nel 2012 nasce Canva come la conosciamo oggi.
Non per caso ha avuto un vero e proprio boom durante i mesi di smart working della pandemia, espandendosi ulteriormente.
Durante il lockdown ha raccolto nuovi finanziamenti che hanno portato a richieste di sottoscrizioni ben 10 volte maggiori e alla valutazione della start-up a 6 miliardi di dollari.
L’impresa ha dichiarato di voler usare il capitale raccolto per espandere i suoi tool collaborativi e considerare potenziali acquisizioni.

Insomma, impossibile non evincerne che Canva è il partner irrinunciabile di chi vuole stare al passo con il futuro.
Più di 30 milioni di persone ogni mese usano Canva. E tu vuoi prendere parte a questa rivoluzione?
Se sei pronto a salire a bordo, iscriviti gratuitamente e comincia l’avventura!